(fare click per ingrandire)

Shakedown “Colognola” (km 2,630)

Shakedown classico già utilizzato nelle scorse edizioni. Parte dalla località di Colognola con direzione Valcarecce. Rispecchia molto le caratteristiche delle ps della manifestazione, avendo tratti veloci e lenti in successione, con un fondo in ottimo stato di manutenzione.

E’ un tratto di strada che viene spesso utilizzato anche per i test di sviluppo e messa a punto delle vetture. La sua localizzazione è ottimale per i team, in quanto si trova a poca distanza dal Parco Assistenza ed in ogni caso è prevista una zona assistenza dedicata lungo il trasferimento che riporta allo start.

Adobe_PDF_file_icon_32x32 Mappa

(fare click per ingrandire)

PS 1-3 “Santo Stefano” (km 7,940)

Sabato 28 Maggio – 09.50, 13.17

E’ una prova classica dell’Adriatico, già effettuata in varie soluzioni. Quest’anno viene utilizzata nella versione “corta”, in quanto lo start torna ad essere ad Agello, ma termina prima dell’abitato di Castel Sant’Angelo.

Parte con i primi 2 km in discesa con fondo bello e medio veloce. Arrivati al fondovalle ed attraversato un piccolo ponte senza sponde molto insidioso si inizia a salire fino ad un’inversione, che porta ad un tratto in discesa con curve molto spettacolari da vedere dall’abitato di Santo Stefano. Successivamente si riprende a salire con una sequenza di curve medio lente, ma molto ritmate. Avvicinandosi verso fine prova si percorre un tracciato completamente inedito e molto ritmato e tecnico, che termina alle porte di Castel Sant’Angelo.

E’ la ps più corta del rally (se si esclude la Prova Spettacolo), ma comunque impegnativa, in quanto cambiano continuamente il ritmo ed anche le caratteristiche del fondo. Rimane in ogni caso una delle ps più spettacolari anche per il pubblico.

Adobe_PDF_file_icon_32x32 Mappa

(fare click per ingrandire)

PS 2-4-5 “Castelletta” (km 14,690)

Sabato 28 Maggio – 10.29, 13.56, 16.21

E’ la ps più lunga della gara ed anche la più veloce, anche se sicura, in quanto si snoda nella campagna, senza ostacoli o pericoli a bordo strada.
Si parte con un tratto pianeggiante, per poi iniziare con un andamento medio veloce con continui saliscendi e curve a schiena d’asino. Questo ritmo sarà poi spezzato da un tratto veloce in falsopiano, con una serie di curve molto tecniche e veloci.

A circa metà prova, dopo una serie di curve in discesa si affronta un’inversione su asfalto, a cui seguono una serie di curve medio veloci in salita molto ritmate e spettacolari, con anche un paio di dossi nella parte finale. Terminata la salita si affronta un veloce tratto asfaltato di raccordo (con anche una chicane) per poi rientrare sulla terra per gli ultimi 4 km completamente in discesa. La parte terminale della prova è medio veloce con curve molto impegnative ed anche molto spettacolari per il pubblico. Spettacolare anche l’ultima inversione prima di fine ps, da cui si può vedere anche l’altra inversione di metà prova, che dista neanche 100 mt. A fine prova presente anche il punto vendita del merchandise ufficiale.

Prova molto bella e selettiva, con un fondo molto liscio e compatto, ha la caratteristica di essere visibile per lunghi tratti stando nella parte superiore del tracciato. Sarà sicuramente una ps che farà classifica, oltre che per la lunghezza, anche per la massima concentrazione che richiederà ai piloti.

 

Adobe_PDF_file_icon_32x32 Mappa

(fare click per ingrandire)

PS 6 “Città di Cingoli” (km 3,200)

Sabato 28 Maggio – 17.08

Prova Spettacolo del rally ricavata attorno all’impianto internazionale di motocross di Cingoli.

Le vetture percorreranno quasi 2 giri del percorso ricavato nelle strade sterrate adiacenti al Crossodromo, interessando per un piccolo tratto anche il tracciato dell’impianto.

Prova Spettacolo interessante e diversa dalle solite, in quanto abbina le caratteristiche tipiche delle spettacolo, con il fatto di essere disputata parzialmente su un percorso tradizionale.

La prova potrà essere seguita anche dalle tribune dell’impianto e non permetterà di essere sottovalutata dai concorrenti, in quanto, anche per la sua lunghezza, potrebbe essere decisiva per la classifica della 1^ tappa. Presente anche un punto vendita del merchandise ufficiale.

Adobe_PDF_file_icon_32x32 Mappa

(fare click per ingrandire)

PS 7-9-11 “Panicali” (km 9,990)

Domenica 29 Maggio – 08.54, 10,49, 13.55

E’ una ps già effettuata in passato, anche se con chilometraggio ridotto.

Si inizia con un tratto veloce nel sottobosco in salita rallentato da 2 chicane. Successivamente il tracciato diventa più tortuoso, ma il fondo rimane abbastanza duro. Al quinto chilometro circa, dopo un bivio molto spettacolare nelle vicinanze del campo di motocross di Cingoli, il fondo cambia e si inizia a scendere con una serie di curve ritmate, insidiose e strette fino ad arrivare al borgo di Panicali, che sovrasta il Lago di Cingoli. Da qui si prosegue a fondovalle con la strada che ridiventa più veloce e molto tecnica su un fondo liscio e compatto fino a raggiungere il fine ps. Questo tratto terminale della prova in caso di pioggia diventa molto scivoloso ed insidioso a causa del fondo durissimo.

E’ una ps molto tecnica con continui cambi di ritmo, pendenza e tipo di fondo, che sarà determinante nell’economia della gara.

Adobe_PDF_file_icon_32x32 Mappa

(fare click per ingrandire)

PS 8-10-12 “Avenale” (km 9,390)

Domenica 29 Maggio – 09.31, 11,26, 14.32

Prova già utilizzata negli scorsi anni, ma con la parte finale inedita.

Si parte con un tratto medio lento in salita e con la carreggiata abbastanza stretta fino ad un’inversione molto spettacolare, che immette in un tratto asfaltato all’interno dell’abitato di Avenale. Finito l’asfalto la carreggiata diventa più ampia e si riprende con una prima parte medio lenta dal fondo bello ma mosso; successivamente il tracciato si velocizza di nuovo, con un fondo più duro, fino alla parte terminale nuova che è molto stretta ed insidiosa in discesa, con gli ultimi centinaia di metri della ps spettacolari e che si possono seguire anche da metà prova, dove sarà presente anche un punto vendita del merchandise ufficiale.

Prova molto selettiva, in quanto alterna vari tipi di fondo e tipologia di carreggiata, che si alternano continuamente. Saranno molto spettacolari i passaggi terra/asfalto ed asfalto/terra nell’abitato di Avenale.

Adobe_PDF_file_icon_32x32 Mappa

Adobe_PDF_file_icon_32x32 Cartina (alta risoluzione)

Adobe_PDF_file_icon_32x32 Mappa prima tappa

Adobe_PDF_file_icon_32x32 Mappa seconda tappa

Adobe_PDF_file_icon_32x32 Mappa generale

 KMZ completo

Adobe_PDF_file_icon_32x32 Tabella tempi e distanze prima tappa CIR

Adobe_PDF_file_icon_32x32 Tabella tempi e distanze seonda tappa CIR

Adobe_PDF_file_icon_32x32 Tabella tempi e distanze Rally Nazionale Regionale